La storia
Una storia di successo
che nasce dal boom economico

La fondazione
Tre uomini e il grande ottimismo del boom economico italiano.
Era il 5 febbraio del 1964 quando a Brescello di Reggio Emilia tre uomini decidono di dare forma ai loro sogni di giovani imprenditori.
Già nel 1965 esce la prima caldaia Immergas, nel ’67 la ditta ottiene il primo brevetto e due anni più tardi inizia ad allargarsi.
Riduci testo

Comprendere e anticipare lo spirito dei tempi.
Romano Amadei, Gianni Biacchi e Giuseppe Carra seguono con intuito le evoluzioni nel modo di abitare delle nuove generazioni e
Riduci testo

L’evoluzione non si ferma mai.
La trasformazione della società è rapidissima e negli anni Ottanta si iniziano a costruire i secondi bagni nelle case nuove e in ristrutturazione.
Riduci testo

Dall’Italia verso il Mondo.
Nel 1994, in Spagna, si fonda la prima sede commerciale estera di Immergas, la seconda due anni dopo in Polonia, la terza in Turchia.
L’apparecchio che più di tutti anticipa i tempi è MAGIS, capace di gestire in modo integrato sia il riscaldamento sia il raffrescamento degli ambienti. Nel 1997 Immergas raggiunge 1 milione di caldaie vendute nel mondo, il primo di una serie di grandi traguardi.
Riduci testo

Tecnologia e risparmio energetico verso nuovi confini.
Mentre i prodotti Immergas si fanno conoscere in Slovacchia, Ungheria e Cina, la ricerca e la progettazione non si fermano.
Intanto si investe sulla tecnologia a condensazione, la più evoluta del momento, lungo la via della riduzione delle emissioni inquinanti e del risparmio energetico.
Nel 2007 dopo una lunga raccolta di documenti e apparecchi storici, nasce il Museo Immergas che 11 anni dopo viene dedicato a un grande manager: Camillo Scotti, che è stato Direttore Commerciale e Marketing Immergas per oltre trent’anni. È un percorso ricco di informazioni e immagini emozionanti.
Verso la fine del decennio entrano sul mercato gli apparecchi che si basano sulle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore e sistemi integrati.
Riduci testo

Dai sistemi integrati all’Energy Management.
È sempre più importante realizzare sistemi che integrano fonti energetiche differenti nel modo più efficiente.
Ricerca, progettazione e produzione avanzano decise in questa direzione e proprio in questo periodo nasce Immerenergy, la divisione specializzata nel fotovoltaico.
Nel 2010 si costruisce la Domus Technica per diffondere la cultura delle nuove tecnologie. L’edificio è innovativo, dotato di aule e laboratori per la formazione dei professionisti.
Lo spirito di sfida e l’importanza del fair play, si riflettono nella scelta di grandi campioni sportivi come testimonial nella comunicazione: Francesca Piccinini (mondiale di pallavolo), Alessandra Sensini (oro olimpico nel windsurf), Andrea Masi (nazionale di rugby) e tanti altri.
Riduci testo

50 anni vissuti guardando avanti.
Il Vice Presidente Immergas Alfredo Amadei dichiara: «I nostri primi 50 anni sono un passaggio importante: non vogliamo solo non vogliamo solo rendere merito ai fondatori ma continuare il loro lavoro.
Il sito immergas.com viene completamente rifatto: è ricco di informazioni, attento ai prodotti, ai servizi e allo spazio per i professionisti.
Riduci testo

Raggiungere sempre nuovi traguardi.
Nel 2019 in cui si celebrano i 55 anni dalla fondazione dell’azienda, Immergas raggiunge lo straordinario traguardo di 7 milioni di caldaie vendute nel mondo.
Riduci testo

Nuove tecnologie ed energie rinnovabili
“The Hybrid chang(c)e” Il cambiamento (“Change”) è opportunità (“Chance”). In questo gioco di parole in inglese, sta la forza dell’evoluzione Immergas nel decennio 2020.
Riduci testo

Da 60 anni siamo l’energia del cambiamento
Immergas celebra un traguardo importante: 60 anni di storia, crescita e innovazione. Un anniversario che racconta la solidità dell’azienda e la sua costante evoluzione in un anno ricco di eventi e innovazioni.
Nel frattempo, si raggiungono altri grandi traguardi: oltre 9 milioni di caldaie vendute in più di 50 Paesi, 2 milioni di unità prodotte nello stabilimento di Poprad e 20 anni del Caius Club.
Idee e investimenti non si fermano mai, e tutti si sentono coinvolti in un progetto fatto di impegno, filosofia made in Italy, attenzione all’ambiente.
Riduci testo