La giusta temperatura tutto l’anno

Un ambiente ben climatizzato migliora la qualità della vita in casa e negli spazi di lavoro. I climatizzatori moderni non si limitano a raffrescare gli ambienti, ma offrono una soluzione completa per il comfort in ogni stagione. Riscaldano d’inverno e rinfrescano d’estate con un’efficienza ottimizzata, permettendo di ridurre i consumi energetici e di migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, grazie a tecnologie avanzate si può gestire ogni aspetto della climatizzazione con la massima comodità e flessibilità per avere la temperatura giusta solo quando serve.

Controllo da remoto e risparmio energetico

I climatizzatori Immergas possono essere gestiti con il telecomando a infrarossi o attraverso il modulo Wi-Fi tramite un’app dedicata. In questo modo si possono regolare la temperatura con precisione, impostare orari di accensione e spegnimento e monitorare il funzionamento dell’impianto anche quando si è lontani. La gestione intelligente evita gli sprechi e riduce i costi in bolletta senza compromettere il benessere.

Climatizzatori a pompa di calore: efficienti e sostenibili

Rispetto ai tradizionali condizionatori, i climatizzatori a pompa di calore rappresentano una scelta più efficiente e sostenibile. Questa tecnologia sfrutta il calore naturale presente nell’aria esterna per riscaldare gli ambienti in inverno e raffrescarli in estate, con un notevole risparmio energetico. Grazie alla loro elevata efficienza permettono anche di ridurre le emissioni nocive: per questo sono favoriti dagli incentivi fiscali come il Conto Termico che rendono l’investimento ancora più conveniente.

Aria più pulita e benessere con lo ionizzatore

La qualità dell’aria nei luoghi dove abitiamo o lavoriamo è un aspetto spesso sottovalutato. I climatizzatori della gamma GOTHA offrono un vantaggio in più proprio grazie alla presenza di serie dello ionizzatore: questo dispositivo può migliorare significativamente la salubrità dell’aria. Il beneficio si percepisce rapidamente, soprattutto da parte di chi soffre di allergie.

Monosplit o multisplit? Quale scegliere

A seconda delle necessità, Immergas offre due diverse configurazioni di climatizzatori. Le soluzioni monosplit sono adatti a singoli ambienti come monolocali o negozi di piccole dimensioni. Le gamme GOTHA e THOR offrono diverse potenze per adattarsi ai vari spazi, con un’installazione semplice e un utilizzo intuitivo. Per chi invece deve gestire più ambienti attraverso un solo sistema, esiste la gamma MULTI che consente di collegare fino a cinque unità interne a un’unica unità esterna. Questo approccio ottimizza lo spazio e migliora l’efficienza in uffici, negozi o abitazioni con le sue varie unità interne che possono essere installate in 5 diversi modi: a parete, a cassetta, canalizzabili, a soffitto e pavimento, oppure a console.

GOTHA e THOR: due soluzioni per esigenze diverse

Entrambe le linee di climatizzatori Immergas garantiscono silenziosità, efficienza e sostenibilità: utilizzano il gas refrigerante R32 a basso impatto ambientale e la tecnologia inverter che regola automaticamente la velocità del compressore per adattarsi alle necessità. Le differenze sono interessanti: la linea GOTHA è pensata per chi desidera una regolazione della temperatura più rapida e una migliore qualità dell’aria grazie allo ionizzatore integrato; la linea THOR rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo e una gamma di potenze ampia per di climatizzare ambienti di diverse dimensioni.

Contributi, vantaggi fiscali, rate

Un aspetto fondamentale da considerare è la possibilità di ridurre i costi di acquisto e installazione grazie agli incentivi fiscali. I climatizzatori Immergas rientrano nelle agevolazioni previste dall’Ecobonus 50%-36% e dal Bonus Casa 50%-36% che permettono di recuperare parte dell’investimento in cinque anni detraendolo dalla dichiarazione dei redditi. Con il Conto Termico è invece possibile ottenere un contributo diretto che arriva anche a 5 mila euro per l’acquisto di sistemi efficienti dal punto di vista energetico. Chi desidera una maggiore flessibilità può inoltre usufruire di soluzioni di pagamento dilazionato, con finanziamenti in comode rate, rendendo l’investimento ancora più accessibile.

Il bello e l’utile dell’estensione di garanzia

Per garantire che il climatizzatore mantenga le sue prestazioni nel tempo, Immergas offre il programma di estensione di garanzia a 5 anni con Formula Comfort Hybrid; e con i climatizzatori della serie GOTHA l’attivazione è gratuita. Il contratto di manutenzione relativo garantisce interventi rapidi e pezzi di ricambio originali, elimina i costi di chiamata e assicura una maggiore efficienza dell’impianto nel lungo periodo. Una corretta manutenzione aiuta anche a mantenere bassi i consumi e a ridurre le spese di gestione nel tempo. Per finire, oltre al piacere di avere un clima perfetto tutto l’anno, i climatizzatori Immergas sono stati disegnati con linee minimali, pulite, capaci di adattarsi a ogni tipo di arredamento in perfetta efficienza.

Che cos’è una pompa di calore?

La pompa di calore è un sistema che preleva calore dall’ambiente esterno (spesso l’energia termica dell’aria) e lo trasferisce all’interno dell’abitazione con un processo non dissimile da quello che accade – in senso inverso – nei normali frigoriferi. La pompa di calore funziona con l’elettricità ma con un rapporto di efficienza molto interessante: basta un watt di elettricità per produrre fino a 4 watt di energia termica in riscaldamento o in raffrescamento.

Oltre al risparmio energetico offerto, la pompa di calore è dotata di una tecnologia che permette di sfruttare fonti di energia rinnovabili. Essa lavora infatti con l’energia naturalmente contenuta nell’aria, nell’acqua o nel terreno in tecnologie meno utilizzate.

I vantaggi della pompa di calore

Grazie a queste caratteristiche tecniche la pompa di calore ci dà 3 vantaggi molto interessanti:

  • consumi energetici ridotti;
  • possibilità di riscaldare in inverno e raffrescare in estate con un solo sistema;
  • niente emissioni dirette di CO2 o nocive in generale.

Proprio in virtù questa efficienza energetica e per il contributo alla lotta contro l’inquinamento, l’acquisto e la posa in opera delle pompe di calore, sono sostenute dallo Stato attraverso bonus e incentivi fiscali; che arrivano a coprire fino al 50% dei costi di acquisto e installazione in caso di prima casa.

La pompa di calore è sempre la scelta migliore?

Prima di scegliere la pompa di calore bisogna considerare alcuni elementi. Intanto il costo di acquisto può essere più elevato rispetto a quello di una semplice caldaia ma ancora di più è importante valutare sia la coibentazione dell’edificio – che costringe a consumi energetici superiori per ottenere buoni risultati di comfort domestico – sia la posizione climatica dell’abitazione: temperature particolarmente rigide in inverno possono infatti mettere in difficoltà la resa dei sistemi in sola pompa di calore spesso detti full electric.

La soluzione: impianto ibrido

Un impianto ibrido risponde proprio alle esigenze di chi vive in zone climatiche con inverni dalle temperature piuttosto basse perché combina in uno stesso sistema una pompa di calore con una caldaia a condensazione. I due generatori lavorano insieme: la pompa di calore funziona il più spesso possibile mentre la caldaia subentra solo quando fa molto freddo o si richiede una grande quantità di acqua calda per fare ad esempio più docce, in contemporanea, in diversi bagni.

Il primo vantaggio di un impianto ibrido è appunto l’ottima resa in qualsiasi condizione climatica e la possibilità di ridurre al massimo il consumo di gas. A volte però può occupare spazi più grandi rispetto alla sola caldaia o alla sola pompa di calore.

La scelta tra due sistemi

In pratica la scelta tra pompa di calore e impianto ibrido si deve basare su alcune considerazioni iniziali. Se il budget di partenza è basso conviene ancora affidarsi a una caldaia a condensazione che – ovviamente – non offre la possibilità di raffrescare in estate.

In secondo luogo, in caso di ristrutturazione con impianti a radiatori, bisogna scegliere pompe di calore e sistemi ibridi capaci di lavorare ad alta temperatura di mandata. Alcuni modelli Immergas funzionano infatti anche in queste condizioni.

In terzo luogo bisogna considerare l’isolamento dei muri: per una casa poco coibentata è meglio installare un impianto ibrido. Se poi, la zona dell’abitazione è al nord o in montagna, la preferenza per l’ibrido è ancora più consigliabile.

I vantaggi in fatto di riduzione del consumo di gas e delle emissioni nocive sono evidenti nel caso delle pompe di calore ma molto significativi anche se si preferisce un impianto ibrido. Sono entrambe soluzioni avanzate, che saranno sempre più utilizzate.

Cos’è un impianto fotovoltaico e come è composto

Un impianto fotovoltaico è un sistema che trasforma l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto provocato dai raggi del sole quando colpiscono lastre di silicio trattate in modo particolare. I componenti dell’impianto sono pochi e vale la pena soffermarsi sulle loro caratteristiche per capirne meglio le funzioni:

I pannelli (detti anche moduli) producono elettricità a lungo, con prestazioni garantite anche 30 anni. Immergas propone moduli in silicio cristallino ad alte performance con tecnologia Multi-busbar che ottimizza la resa anche in situazioni di minore insolazione.

Inverter: converte la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata perché possa essere utilizzata da tutti gli elettrodomestici. Immergas offre l’inverter ZCS Azzurro monofase di ultima generazione, con gestione integrata dei flussi di energia.

Batterie di accumulo (opzionali): hanno una grande importanza perché il sole produce energia di giorno ma è spesso la sera che abbiamo bisogno di più riscaldamento. D’estate invece l’elettricità si consuma quasi subito durante il giorno per raffrescare la casa con le pompe di calore. La grande gamma di pompe di calore Immergas consente di scegliere il modello più adatto per abbattere il consumo di gas con un effetto significativo su bollette e impatto ambientale.

App di monitoraggio: monitora tutte le prestazioni dell’impianto. Produzione e consumo di energia, performance dei pannelli, condizioni della batteria e segnalazione di eventuali malfunzionamenti dell’inverter. Con l’app Immergas tutto è sempre ben visibile, in ogni momento, sullo smartphone o dal pc.

Quando non ci sono le batterie: Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

L’energia che non viene usata di giorno con l’autoconsumo può essere accumulata in una batteria oppure venduta alla rete attraverso il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE).

Ad oggi, il GSE offre due principali meccanismi di incentivazione per l’energia elettrica prodotta da impianti rinnovabili. Il primo è lo Scambio sul Posto, un sistema che permette di calcolare un corrispettivo sulla base di specifici parametri, tenendo conto dell’energia immessa in rete e di quella prelevata. Il secondo è il Ritiro Dedicato, che consente di ricevere un contributo vendendo l’energia prodotta direttamente al GSE.

Il vantaggio economico è utile per rientrare più rapidamente dall’investimento.

Per decidere quale dei due sistemi è più conveniente per ogni abitazione è opportuno consultare un esperto, in ogni caso gli impianti fotovoltaici permettono di abbattere i consumi di gas (in abbinamento a generatori che sfruttano l’energia elettrica), di rendersi più indipendenti energicamente, di ridurre decisamente il consumo delle fonti energetiche fossili con un abbassamento delle emissioni nocive e grandi vantaggi sulle bollette.

Con l’obiettivo di rendere più agevole l’installazione di impianti full electric in case medie nuove o in ristrutturazione, Immergas presenta la nuova gamma di pompe di calore aria/acqua, compatte, all-in-one: MAGIS HERCULES MINI HYDRO.

Tre caratteristiche, tre vantaggi

Aria/acqua. La tecnologia delle pompe di calore aria/acqua prevede di riscaldare o raffrescare il liquido che passerà poi in termosifoni, in impianti a pavimento o in split per regolare la temperatura degli ambienti. Si tratta di un sistema efficiente che consente di ottenere ottimi risultati anche in condizioni climatiche più difficili, cioè riscalda bene anche con inverni freddi.

Compattezza. Le dimensioni dell’unità interna della nuova Magis Hercules Mini Hydro di Immergas corrispondono a quelle di un normale frigorifero. In pratica, si può davvero collocare in cucina e avere tutto quello che serve per creare un impianto full electric. Magis Hercules Mini Hydro è dotata anche di un boiler da 180 litri capace di fornire acqua calda sanitaria ad appartamenti con più bagni.

All-in-one. I vantaggi degli apparecchi Immergas all-in-one riguardano anche la comodità installativa. Ogni professionista ha infatti a disposizione quel che serve per realizzare un impianto completo, per connettere la pompa di calore a impianti solari termici (optional) e fotovoltaici. I costi di installazione così si riducono e le operazioni di manutenzione sono favorite dall’accesso frontale per le ispezioni.

Ridurre sprechi con gli incentivi

Grazie a queste caratteristiche, le nuove Magis Hercules Mini Hydro sono molto utili per nuove abitazioni a impatto energetico zero, ma anche per le ristrutturazioni importanti, per gli edifici riqualificati con cappotto termico e impianto fotovoltaico. Permettono infatti di ridurre al minimo gli sprechi, di risparmiare energia e abbassare le emissioni nocive secondo le indicazioni delle normative europee. Proprio per questo l’apparecchio può approfittare degli incentivi in vigore.

Gli scaldacqua a pompa di calore hanno l’interessante caratteristica di produrre comfort, anche per ville e villette con più bagni, usando esclusivamente tecnologia a pompa di calore. Immergas mette sul mercato la serie RAPAX che permette di arrivare perfino all’eliminazione dell’uso del gas in impianti full electric ad alto impiego di energie rinnovabili.

Sostituzioni e nuove costruzioni

Questo tipo di scaldacqua si propongono per sostituire scaldabagni elettrici o a gas contribuendo sostanziosamente alla riduzione di consumi e costi di gestione, assicurando una produzione di almeno il 60% del fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda con le rinnovabili in ville, villette, case a schiera con più bagni.

Per raggiungere questi risultati, Immergas ha dotato gli scaldacqua di serbatoi in acciaio vetrificato da 270 litri o 200 litri. La versione murale ha il serbatoio da 100 litri ed è ottima per le ristrutturazioni o per nuove abitazioni in appartamenti condominiali. Dal momento che tutti i modelli hanno un basso impatto sonoro, sono adatti per l’installazione in ambienti abitati.

Solo elettrico: gli incentivi

La gamma Rapax può essere utilizzata in impianti full electric in combinazione con una seconda pompa di calore da dedicare alla climatizzazione. Tutti i modelli sono già predisposti per sfruttare al meglio gli impianti fotovoltaici e possono anche accumulare con l’acqua calda l’energia gratuita del sole in eccesso, prodotta di giorno. Le versioni da 200 e 270 litri si abbinano facilmente a impianti solari termici.

Data l’uso di energia rinnovabile, gli scaldacqua Rapax possono sfruttare le detrazioni fiscali dell’Ecobonus e del Conto Termico 2.0 in caso di sostituzione di scaldabagni esistenti.

Tante informazioni sul display

Il nuovo display multifunzione è intuitivo, chiaro, facile da usare. Il pannello mostra il consumo energetico in kWh degli ultimi giorni, mesi o anni, le temperature misurate e l’attivazione del circuito solare termico nelle versioni da 200 e 270 litri.

Le caldaie istantanee di qualità come la Victrix Superior sono rapide da installare a muro, all’interno o all’esterno delle case in luoghi parzialmente protetti. Rappresentano un’ottima soluzione per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria perché offrono efficienza energetica, riduzione delle emissioni nocive e ingombri limitati nell’abitazione. Per finire assicurano un ottimo comfort in appartamenti piccoli e medi, in prime e seconde case.

Classi energetica A+, classe ecologica 6

La Victrix Superior può raggiungere la classe energetica A+ se viene abbinata a un sistema di termoregolazione evoluto, modulante e con sensori ambientali, che ottimizza il consumo energetico, riduce gli sprechi e migliora il comfort abitativo. Il sistema consente infatti temperature costanti e adatte alle esigenze della famiglia secondo gli orari d’uso nelle varie zone di casa.

Un altro importante vantaggio delle caldaie avanzate è la loro classificazione in classe ecologica 6 per le emissioni di ossidi di azoto (NOx). Quasi ogni tipo di combustione produce emissioni nocive, ma la classe ecologica 6 indica gli apparecchi migliori che tengono sotto controllo l’inquinamento atmosferico.

Alti rendimenti stagionali

Le caldaie istantanee che offrono alti rendimenti stagionali hanno un ampio campo di modulazione, cioè adattano la potenza alle effettive necessità di riscaldamento. Questa elasticità di funzionamento si traduce in maggiore efficienza energetica e quindi nella possibilità di ottenere ottime prestazioni con bassi consumi e risparmi economici. Si tenga presente che una caldaia istantanea a condensazione come la Victrix Superior Immergas consuma fino al 30% in meno rispetto a una vecchia caldaia a tecnologia tradizionale.

Sistemi solari e altri vantaggi

Per ridurre ancora consumi e inquinamento, Immergas ha progettato le caldaie in modo che sia agevole abbinarle ad esempio agli impianti solari termici. Questa tecnologia semplice e molto efficiente permette di usare l’energia rinnovabile del sole per produrre acqua calda non solo in estate ma anche nelle giornate assolate di inverno. In questo modo si abbassano ovviamente i consumi di gas e le emissioni di CO2.

Oltre ai vantaggi sopra menzionati, la Victrix Superior è dotata di una valvola clapet di serie, che permette l’abbinamento a sistemi di evacuazione dei fumi collettivi in pressione positiva. Questa dotazione rende l’installazione ancora più flessibile e adatta a tante configurazioni impiantistiche.

Le caldaie Hydrogen Ready 20% rappresentano l’ultima frontiera nel campo delle caldaie a condensazione e funzionano già ora con il normale metano che riceviamo quasi tutti con la rete di distribuzione. Questi apparecchi sono progettati per funzionare anche con GPL ma la loro caratteristica principale è che lavorano perfettamente con una miscela di metano e idrogeno fino al 20%. Con l’eventuale introduzione dell’idrogeno, infatti, si possono ridurre le emissioni nocive.

Sostituire le caldaie per risparmiare

Le migliori caldaie a condensazione – e quindi anche le ultime versioni Hydrogen Ready 20% – sono in grado di ridurre i consumi di gas fino al 30% rispetto alle caldaie convenzionali. Un ottimo risultato in fatto di risparmio che si ottiene grazie alla tecnologia della condensazione: un processo che recupera il calore dai fumi di scarico e lo riutilizza per il riscaldamento, aumentando l’efficienza complessiva del sistema. Già sostituendo una vecchia caldaia con una nuova si può dunque veder calare decisamente il conto in bolletta e per di più le nuove caldaie sono facilmente installabili senza interventi gravosi.

Combustione pulita e grande disponibilità

Uno dei principali vantaggi dell’uso dell’idrogeno come fonte di energia è la sua combustione pulita. In condizioni ideali, infatti, bruciare l’idrogeno produce solo vapore acqueo, senza emissioni nocive come il monossido di carbonio o gli ossidi di azoto. Una straordinaria condizione che rende l’idrogeno una soluzione ecologica e sostenibile per il riscaldamento domestico.

L’idrogeno è inoltre l’elemento che può essere prodotto ovunque attraverso vari processi tra cui l’elettrolisi dell’acqua e non richiede l’estrazione da pozzi come i combustibili fossili. Questo aspetto lo rende una risorsa accessibile e potenzialmente inesauribile, aprendo la strada a un futuro energetico più sostenibile anche economicamente per tutti i Paesi al mondo.

L’impegno di Immergas

Immergas, leader nel settore delle caldaie a condensazione investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo per il miglioramento delle prestazioni degli apparecchi e la riduzione dell’impatto ambientale. Infatti, le caldaie Immergas sono pronte per funzionare anche con miscele di idrogeno al 20% ma garantiscono massimo comfort ed efficienza energetica già con il normale metano.

Climatizzazione di casa e incentivi

La scelta di una caldaia Hydrogen Ready 20% consente quindi di essere già pronti per eventuali evoluzioni del sistema energetico nei prossimi anni ed è un passo importante verso un futuro più pulito e sostenibile. Per questo l’acquisto delle caldaie a condensazione viene incentivato dallo Stato con detrazioni fiscali del 65% o del 50%, fino a fine 2024. Sostituire la vecchia caldaia oggi può quindi essere un ottimo affare e un buonissimo investimento.

Mentre il mondo della termoidraulica si muove verso sistemi avanzati, esistono soluzioni per il comfort di casa sempre validissime, semplici, rapide ed economiche da installare. Le caldaie istantanee sono infatti il modo più diffuso di fornire acqua calda sanitaria ad abitazioni medio-piccole con grande efficacia, occupano poco spazio e se appartengono a una classe ecologica elevata, approfittano delle detrazioni fiscali fino a fine 2024.

Istantanea”, che cosa significa

Una caldaia istantanea produce acqua calda proprio nel momento in cui si aprono i rubinetti e smette quando i rubinetti si chiudono. In pratica utilizza il gas solo in quel breve lasso di tempo. Dal momento che l’acqua attraversa uno scambiatore di calore, di solito questo tipo di caldaie non consentono però di avere acqua calda immediatamente, ma costringono a un’attesa comunque breve, in ragione della qualità costruttiva dell’apparecchio.

Abitazioni medio-piccole, ma con efficacia

Proprio per le loro caratteristiche tecniche, le caldaie istantanee sono spesso scelte per abitazioni medio-piccole, con un solo bagno o anche due se si ha l’accortezza di non richiedere afflusso immediato in entrambi i servizi nello stesso tempo. Molte istantanee vengono collocate in seconde case ma anche in case di abitazione nelle zone – tantissime in Italia – in cui il clima è mite. Le dimensioni ridotte di questi apparecchi consentono sistemazioni in vari punti degli appartamenti senza occupare spazi importanti.

La serie Victrix Extra

Le istantanee Immergas di questa serie si distinguono innanzitutto per 3 diverse potenze: sono infatti disponibili in modelli da 28, 32 e 35 kW. Questo significa che possono rispondere con elasticità alle esigenze di vari tipi di abitazione. Tutti i modelli sono ovviamente a condensazione, si installano a parete, a incasso e perfino all’esterno a cielo aperto per non ingombrare all’interno. Sono tutte in classe ecologica 6, la migliore per le basse emissioni di ossidi di azoto, e possono raggiungere la classe di efficienza energetica A+ abbinate a un termoregolatore evoluto.

Hydrogen Ready, pronte subito

Le caldaie pensili Immergas oggi sono tutte Hydrogen Ready 20%. Sono quindi pronte a funzionare non solo con gas metano, GPL o aria propanata, ma anche con miscele di gas che contengono un 20% di idrogeno. In pratica sono più evolute, sono già pronte per eventuali evoluzioni future e per durare in tutta efficienza anni e anni. L’utilità di miscelare idrogeno ad altri gas si spiega con la necessità di ridurre l’uso di combustibili fossili: bruciare idrogeno non produce infatti anidride carbonica né ossidi di azoto.

Incentivi. Meglio fare presto!

Fino a fine anno sono confermati gli incentivi fiscali per tutte le caldaie a condensazione. Questa tecnologia permette infatti consumi di gas fino al 30% inferiori rispetto alle caldaie tradizionali. Sono incentivate per ridurre sia i costi, sia la dipendenza energetica dall’estero, sia l’inquinamento. Per questi ottimi motivi, il costo di acquisto e installazione di una caldaia a condensazione può essere detratto dalla dichiarazione dei redditi al 50% con il Bonus Casa e fino al 65% con l’Ecobonus. Attenzione: se si ha un generatore a gas vecchio è meglio anticipare la sua sostituzione. Infatti gli incentivi statali potrebbero cambiare o terminare con l’inizio del prossimo anno.

Il grande successo delle pompe di calore è senz’altro dovuto alla capacità di sfruttare l’aria esterna come fonte di energia rinnovabile per scaldare le abitazioni con un processo che non ha bisogno della combustione di gas. Un bel vantaggio per l’ambiente e per il portafogli, anche quando si tratta di ambienti di dimensioni consistenti.

Un sistema, due funzioni

La tecnologia delle pompe di calore aria/acqua trasferisce il calore contenuto naturalmente nell’aria esterna verso il circuito ad acqua che serve poi a riscaldare termosifoni, impianti a pavimento e l’acqua per la doccia. Un vantaggio molto importante è che al cambio di stagione le stesse pompe, come i vari modelli della linea MAGIS M di Immergas, possono invertire il ciclo e raffrescare l’ambiente in cui si abita o si lavora nei mesi più caldi. In pratica, con la stessa apparecchiatura si ottiene una climatizzazione completa tutto l’anno.

Fino a 6 unità per le grandi strutture

Quando le pompe di calore sono monoblocco come le MAGIS M, offrono il vantaggio di ingombrare meno rispetto alle splittate. Inoltre, sempre la linea MAGIS M, è concepita per essere molto flessibile: si possono infatti installare fino a 6 unità esterne in cascata per ottenere prestazioni molto elevate in strutture grandi che ospitano uffici, negozi o attività artigianali. In ogni caso le MAGIS M lavorano a basso impatto sonoro e utilizzano sempre il gas refrigerante ecologico R32.

Inverter, fotovoltaico, full electric

La tecnologia a inverter serve a ottimizzare il consumo energetico: adatta la potenza erogata alle effettive necessità e migliora l’efficienza energetica. Inoltre, la capacità delle MAGIS M di interagire con altri sistemi come fotovoltaico e solare termico, consente di ridurre al minimo il consumo di combustibili fossili e i costi di gestione. Un impianto fotovoltaico, infatti, alimenta le MAGIS M in modo ideale offrendo l’elettricità di cui necessitano non solo gratuitamente ma anche nel modo più pulito. Nelle aree geografiche più temperate d’Italia si può quindi pensare a realizzare impianti full electric per aumentare molto l’indipendenza energetica.

Sistema di gestione e incentivi

Quando le MAGIS M sono integrate con caldaie – la soluzione è ottimale se si installano in zone con inverni rigidi – è il sistema di gestione che seleziona la fonte energetica più conveniente in tempo reale: riduce al minimo l’uso di gas, garantisce il funzionamento migliore dell’impianto e assicura un ottimo comfort in qualsiasi momento dell’anno. La disponibilità di kit idraulici, elettrici ed elettronici aggiuntivi facilita l’uso e la versatilità delle MAGIS M. Le pompe di calore possono beneficiare delle detrazioni fiscali in vigore e del Conto Termico 2.0, e a ulteriore vantaggio possono estendere la garanzia con Formula Comfort Hybrid studiata da Immergas.

Le pompe di calore ibride stanno ridefinendo il concetto di climatizzazione domestica perché offrono una soluzione versatile e sostenibile che si adatta alle esigenze di comfort di tante abitazioni, dalle nuove a quelle che si vogliono ristrutturare energeticamente. Questi apparecchi compiono un passo avanti significativo rispetto alle tradizionali caldaie combinando l’efficienza e il risparmio delle pompe di calore con la potenza dei generatori a gas.

Sostituire la vecchia caldaia si può

Alcune pompe di calore ibride, come Magis Combo V2 di Immergas, possono anche integrarsi con gli impianti di riscaldamento a caloriferi presenti nella grande maggioranza delle abitazioni. La Magis Combo V2 opera infatti con una temperatura di mandata che raggiunge 80 gradi, cioè la temperatura massima per i caloriferi. Un grande vantaggio che consente di avere una tecnologia avanzata senza spendere soldi per sostituire i radiatori.

Ottime prestazioni in ogni condizione

Le pompe di calore ibride sono progettate per funzionare in modo ottimale in tutte le condizioni climatiche. Durante i periodi più freddi, quando le temperature esterne si avvicinano o scendono sotto lo zero, oppure se in una casa con più bagni si richiede acqua calda sanitaria nello stesso tempo, il generatore a gas entra in funzione e garantisce sempre ottimi risultati.

Quando però, per la maggior parte del tempo, si usano i bagni in modo normale e le temperature esterne non sono troppo rigide, funziona soltanto la pompa di calore che riscalda ambienti e acqua sanitaria senza bruciare gas. D’estate la Magis Combo V2 in abbinamento a ventilconvettori o split idronici offre anche il raffrescamento: in pratica, con un solo apparecchio si ottengono due risultati e un grandissimo comfort tutto l’anno.

Sostenibilità e risparmio energetico

L’efficienza energetica è uno dei pilastri delle pompe di calore ibride. Utilizzando il calore estratto dall’aria esterna questi apparecchi riducono notevolmente il consumo di gas e le emissioni di CO2. Se in più vengono abbinati ai pannelli fotovoltaici si portano questi vantaggi a un livello superiore dal momento che l’elettricità utile per alimentare la pompa di calore si ottiene gratuitamente dall’energia del sole in modo del tutto pulito, riducendo i costi energetici.

Facilità di installazione

Magis Combo V2 è la pompa di calore ibrida progettata per essere installata facilmente al posto delle vecchie caldaie, senza interventi strutturali complessi.

Le pompe di calore ibride sono la scelta giusta per chi vuole più comfort tutto l’anno con una soluzione che riduca il consumo di gas e rispetti l’ambiente. L’integrazione con i pannelli fotovoltaici rappresenta da questo punto di vista un’ottima soluzione per massimizzare tutti i vantaggi dell’apparecchio.