Quanto si risparmia in 15 anni

Quanto si risparmia in 15 anni

Le caldaie a condensazione consentono di ottenere un’apprezzabile riduzione dei consumi di gas rispetto alle caldaie convenzionali: si può utilizzare fino al 25-30% di combustibile in meno su impianti a bassa temperatura (ad es. pannelli radianti a pavimento o radiatori di ampia superficie). Anche su impianti ad alta temperatura tradizionali a radiatori, attualmente i più diffusi, la riduzione può arrivare al 15% consentendo un buon risparmio economico.

Perché la caldaia a condensazione consente di risparmiare combustibile rispetto a una caldaia tradizionale?

Una caldaia tradizionale ha una temperatura di uscita dei fumi più elevata rispetto a una caldaia a condensazione. I fumi a temperatura elevata disperdono calore nell’atmosfera senza utilizzarlo per il riscaldamento. La caldaia a condensazione “trattiene” il calore contenuto nei fumi e lo distribuisce nell’impianto di riscaldamento. Le caldaie a condensazione emettono fumi a una temperatura nettamente più bassa rispetto alle caldaie tradizionali e di conseguenza impiegano meno combustibile per riscaldare l’abitazione.

Utili accorgimenti che consento di aumentare il risparmio di gas

  • Regolare la temperatura in ambiente a un valore non superiore a 20 °C nelle ore diurne
  • Abbassare la temperatura ambiente nelle ore notturne a 16 °C
  • Se si hanno radiatori, non coprirli mai con tende o altro
  • Con un impianto a bassa temperatura (pannelli a pavimento) non coprire ampie superfici del pavimento con tappeti
  • Chiudere bene porte e finestre per evitare spifferi d’aria
  • Fare il ricambio dell’aria negli ambienti quando il riscaldamento è spento
  • Far controllare annualmente la caldaia: una caldaia perfettamente manutenuta, garantisce sicurezza e risparmio
  • In caso di modello con bollitore ad accumulo (integrato nella caldaia o abbinato) regolare la temperatura dell’acqua indicativamente a 45 °C
  • Installare valvole termostatiche ai radiatori